Su questo sito utlizziamo cookie tecnici e, previo il tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per migliorare la tua esperienza di utilizzo del sito. Per accettare premi OK . Consulta la nostra policy sulla privacy OK
L'ACCOGLIENZA DI QUALITÀ IN LIGURIA

Risultati della ricerca

Mignanego

Genova - Golfo del Tigullio

Genova - Golfo del Tigullio

      | 1 2 3 4 |     Page 3 of 4

Territorio di Mignanego:

Mignanego disteso nella valle del torrente Riccò, in alta val Polcevera, che più in basso, a Pontedecimo, si unisce con il torrente Verde, formando il Polcevera. ( Altro Meno )

Oltre alla sede comunale di Ponte dell'acqua il territorio è formato dalle quattro frazioni di Fumeri, Giovi, Montanesi e Paveto per un totale di 16,27 km2.

I principali centri abitati si sono sviluppati nel tratto che da Pontedecimo porta al passo dei Giovi (472 m s.l.m.) dove la strada valica lo spartiacque appenninico scendendo verso Busalla, in alta valle Scrivia. Risalendo dal fondovalle si incontrano in successione varie città e frazioni.

Sul versante destro della valle si trovano le frazioni di Paveto, Costagiutta e Fumeri, sul versante sinistro Montanesi e il santuario di Nostra Signora della Vittoria, tutte raggiungibili con strade comunali o con strade provinciali.

Frazioni e Curiosità di Mignanego:

Fumeri: la frazione, raggiungibile con due strade che iniziano rispettivamente dalle località Pile e Ponterosso, in linea d'aria si trova a breve distanza da Costagiutta, con cui non è però collegata.

Giovi: comprende due gruppi distinti di case uno nei pressi della chiesa dell'Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo e il passo dei Giovi, da dove si dirama la strada per il santuario della Vittoria.

Montanesi: la frazione sorge a nord del comune, lungo una strada pedemontana nella val Polcevera, ad est del passo dei Giovi.

Paveto sorge ai piedi del monte Poggio, il centro si espande principalmente lungo la sua strada principale. Cognome tipico di Paveto è quello dei "Sobrero". Si suppone che tale cognome scaturisca da qualche mercante o soldato in transito fermatosi in zona nel periodo medievale. "Lascito Sobrero", documento notarile ancora esistente secondo il quale, grazie ad un apposito fondo monetario, venivano assegnati denari alle giovani spose particolarmente bisognose.

Vetrerie, situata ai piedi della collina sulla quale sorge la chiesa di San'Ambrogio, frazione con più abitanti, spesso identificata semplicemente come "Mignanego".

Sport Mignanego:

E' presente una struttura per il nuovo nelle vicinanze.

Eventi Mignanego:

  • Festa della Madonna di Lourdes a Mignanego, la seconda domenica di febbraio.
  • Festa di Nostra Signora della Vittoria a Vittoria, il 10 maggio.
  • Festa di Santa Maria Ausiliatrice a Ponterosso, la terza domenica di giugno.
  • Festa Sociale P.A. Croce Bianca Mignanego sez. Vetrerie a Vetrerie, la prima domenica di luglio.
  • Raduno western dall'associazione "Amici del Cavallo", durante il primo fine settimana di luglio.
  • Torneo "Vetreria Basket" presso i giardini pubblici di Vetreria, la seconda settimana del mese di luglio; il torneo è organizzato da un gruppo di ragazzi della frazione e patrocinato dal comune di Mignanego.
  • Festa di San Giacomo il Maggiore a Paveto, il 25 luglio.
  • Festa di Sant'Eusebio a Fumeri, la prima domenica di agosto.
  • Festa di San Lorenzo a Barriera, il 10 agosto.
  • Festa di Paveto - Serate danzanti sul campo sportivo dell'U.S.Paveto, la seconda domenica di agosto.
  • Festa di Santa Maria Assunta a Paveto, il 15 agosto.
  • Festa di San Rocco a Montanesi, il 16 agosto.
  • Festa della Madonna della Salute a Giovi e Mignanego, l'ultima domenica di agosto.
  • Festa Sociale P.A. Croce Bianca Mignanego (Festa di Fine Estate) a Ponterosso, la prima domenica di settembre.
  • Festa del Santo Bambino Gesù di Praga a Barriera, la seconda domenica di settembre.
  • Festa di Sant'Amobrogio a Mignanego, la prima domenica di dicembre.
  • Durante le feste patronali è bene ricordare e dire che le bellissime processioni a cui prendono parte le confraternite sono ornate dai ''Cristi'' portati per le vie della città. Oltre ai gruppi Ligurie prendono parte anche i paesi limitrofi del Piemonte.
(Comune: http://www.comune.mignanego.ge.it/).


      | 1 2 3 4 |     Page 3 of 4
Reception
Posso aiutarti?