Genova - Golfo del Tigullio
Campo Ligure, adagiato sulle sponde del torrente Stura e parte del territorio è compreso ad ovest nei confini del Parco naturale regionale del Beigua, mentre ad est confina con il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo nell'alessandrino. Oltre allo Stura è percorso dai corsi d'acqua Angassino e Ponzema. ( Altro Meno )
Il suo territorio comunale comprende il solo capoluogo comunale per un totale di 23,74 km2. Nel verde è inoltre compreso il Giardino botanico di Pratorondanino, oltre 400 specie di flora da tutto il mondo crescono in questi 6000 mq di perfetto verde.
Artigianato Tipico e Arte:
Nel 1884, un maestro, aprì in proprio una bottega per la lavorazione della filigrana nella natia Campo Ligure. Il suo esempio fu seguito da altri artigiani e ben presto i laboratori raggiunsero la consistenza di ben 33. Ormai in Italia solo gli artigiani di Campo Ligure possono degnamente qualificarsi come eredi di coloro che in tempi lontani avevano variamente contribuito a migliorare ed evolvere quest’arte che si è fermata in Liguria. Ancora oggi un artigiano con "bruscelle" (pinze di varie misure), un cannello per saldare i fili d’argento, sulla sua piastrella, reinventa e crea i suoi ricami in argento: i gioielli in filigrana. La preziosità di questi oggetti non è data tanto dai materiali quanto dalla minuziosa e paziente lavorazione che si nasconde in ognuno di essi. Nulla o quasi è mutato nei laboratori di questi artigiani: qui arte e tecnica si legano indissolubilmente all’abilità di un vero e proprio artista.
E' quindi presente e degno di visita il museo della filigrana. Orari: http://www.comune.campo-ligure.ge.it/it/il-museo-della-filigrana
Il "Giardino di Tugnin" è sorto a Campo Ligure nel 2011 alle pendici del castello che sovrasta il borgo. E’ raggiungibile sia attraverso i vicoli stretti del centro storico, sia attraverso i viottoli che circondano il castello entrando dalla porta principale dello stesso.
Frutto di un lungo lavoro di un gruppo di amici e fortemente voluto dal suo ideatore, lo scultore Gianfranco Timossi, ne raccoglie le opere diventando a tutti gli effetti il suo museo all’aperto dove sono raccolti i suoi capolavori e dove tutt’ora continua a lavorare.
Altri luoghi interessanti da vedere sono: lo storico castello di Spinola in cui è osservabile la famosa storia di Pinocchio ricostruita con statuine meccanizzate, il ponte Medioevale, l'ex convento e il palazzo Spinola.
Sul territorio sono anche distribuite due Chiese, due Oratori e quattro Cappelle.
Sul sito ufficiale del Comune di Campo Ligure possiamo trovare, oltre a quelli religiosi e storici, luoghi in cui praticare con amici e famiglia differenti attività fisica e i relativi costi: http://www.comune.campo-ligure.ge.it/it/impianti-sportivi-e-tempo-libero. (Sono presenti ad esempio: campi da calcio, bocce, pista di pattinaggio, percorsi ginnici nel verde e altri.)
Anche l'escursionismo e le camminate nelle montagne dell'entroterra sono una notevole possibilità di relax: http://it.wikiloc.com/percorsi/outdoor/italia/liguria/campo-ligure.
Facente parte della Valle Stura, sono proposte alcune attività e sport in questi Luoghi: http://www.vallestura.net/s-sport/
(Comune: http://www.comune.campo-ligure.ge.it/).
Andora,Savona (Show Map)
78.0KM away
L’albergo è situato in posizione centrale, sulla splendida passeggiata a mare....